In condominio ogni giorno si possono presentare imprevisti e nuove esigenze. Se è presente un amministratore di condominio ma perde la fiducia della maggioranza dei condòmini, è tempo di pensare ad un cambio.
Cambiare amministratore di condominio

In condominio ogni giorno si possono presentare imprevisti e nuove esigenze. Se è presente un amministratore di condominio ma perde la fiducia della maggioranza dei condòmini, è tempo di pensare ad un cambio.
Non è ancora tempo di dimenticare il Coronavirus anzi l’emergenza sanitaria chiede a ciascun cittadino il massimo senso civico e di collaborazione per limitare il contagio. È quindi necessario prestare la massima attenzione nei luoghi pubblici, all’aperto ma anche a
Alla domanda come diventare amministratori di condominio non corrisponde una risposta semplice e immediata ma è necessario esaminare le leggi e disposizioni attualmente in vigore. La figura dell’amministrare di condominio è nata dall’esigenza di una figura che sia gestore ufficiale
Radio, musica, tv a tutto volume, schiamazzi, urla, tacchi delle scarpe, lavatrici, cani che abbaiano… chi abita in condominio, avrà almeno una volta, sbuffato per uno di questi motivi con i propri vicini di casa. Tante sono le fonti di rumore
Vi siete mai chiesti qual è il condominio più simpatico? O meglio se esiste un condominio simpatico! Sul grande schermo sembra essere quello rappresentato dal film americano del 1991 “Il padrone di casa”, il quale tra una risata e l’altra,
Uno dei primi adempimenti burocratici che si deve svolgere quando si affitta un appartamento è: la registrazione del contratto di affitto. Infatti come descritto in un precedente articolo del nostro blog: “Trovato l’alloggio? Registro il contratto!” ogni contratto di locazione con durata superiore ai trenta giorni
Molti condomini vorrebbero vivere senza troppe persone intorno, magari non in condominio e di conseguenza senza obblighi nei confronti di altri. Ma questo non è sempre possibile, soprattutto nelle grandi città dove la convivenza in alcuni luoghi è obbligatoria e
L’assemblea condominiale dovrebbero essere un momento di incontro per garantire una convivenza più serena durante l’arco dell’anno con i nostri coinquilini e in primis con l’amministratore stesso. Ma non sempre lo è… Durante l’assemblea si assumono le decisioni più importanti relative alla
Che cos’è l’assemblea condominiale? Perchè si riunisce? Assemblea ordinaria o straordinaria? Chi partecipa? Come deve essere convocata? Qual è il numero minimo di partecipanti? Questi quesiti ricorrono nella mente dei condomini almeno una volta l’anno, quando arriva la convocazione all’assemblea di condominio
Dopo quasi quindici anni viene rinnovata la tabella per la ripartizione dei costi tra proprietari e inquilini. Siglata l’8 maggio tra Confedilizia e tre sindacati degli inquilini: Sicet, Sunia e Uniat, è frutto di un confronto costruttivo dopo il fermento